Crescita Record delle Energie Rinnovabili nel 2024: sfide ed opportunità per l’Italia
Nel 2024, la capacità globale di energia rinnovabile ha registrato un incremento senza precedenti, raggiungendo i 4.448 gigawatt (GW) grazie all’aggiunta di 585 GW, segnando una crescita del 15,1% rispetto all’anno precedente. Questo aumento rappresenta il 92,5% dell’espansione totale della capacità energetica mondiale per quell’anno, evidenziando il ruolo predominante delle fonti rinnovabili nel panorama energetico globale.
Obiettivi ambiziosi e sfide globali
Nonostante questi progressi significativi, si è ancora lontani dal raggiungere l’obiettivo fissato durante la COP28 di triplicare la capacità rinnovabile globale entro il 2030, portandola a 11.200 GW. Per conseguire questo traguardo, sarebbe infatti necessario un tasso di crescita annuo del 16,6% (IRENA, 2024).
Il ruolo dell’Italia nella transizione energetica
L’Italia, pur non essendo tra i principali contributori a livello globale, ha il potenziale per svolgere un ruolo significativo nella transizione verso le energie rinnovabili. Secondo il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti, l’Italia è salita dal 15º al 12º posto nell’Indice di Attrattività dei Paesi per le Energie Rinnovabili di Ernst & Young, indicando un crescente interesse e opportunità nel settore, trainato in primis dal fotovoltaico (EY, 2024).
È proprio in questo contesto che, un progetto alla volta, ci stiamo impegnando per contribuire alla crescita sostenibile del Paese, adottando un approccio integrato che tenga conto delle specifiche caratteristiche del nostro territorio. L’obiettivo è chiaro: favorire la transizione energetica, sviluppando soluzioni che rendano l’energia rinnovabile più accessibile, efficiente e compatibile con il tessuto economico e ambientale italiano.
Agrovoltaico: la transizione energetica si costruisce sul territorio
Un esempio concreto è l’agrovoltaico, una tecnologia innovativa che unisce la produzione di energia solare con l’attività agricola sullo stesso terreno. Questo modello non solo permette di ottimizzare l’uso del suolo, ma rappresenta anche un’opportunità per rafforzare le comunità rurali, offrendo nuove risorse economiche e strumenti per un’agricoltura più sostenibile. È la dimostrazione che la transizione ecologica non deve essere vista come un costo, ma come un investimento strategico per il futuro, capace di generare valore economico, sociale e ambientale.
In AIEM crediamo che la sfida della transizione energetica vada affrontata con concretezza e visione a lungo termine. Vuoi saperne di più su come stiamo contribuendo alla trasformazione del settore energetico? Scopri i nostri progetti su: https://www.linkedin.com/company/aiemsrl
FONTI
• Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili (IRENA), 2024 – Renewable Capacity Statistics 2024. Disponibile su: www.irena.org
• Ernst & Young (EY), 2024 – Renewable Energy Country Attractiveness Index (RECAI) 2024. Disponibile su: www.ey.com
• Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti, 2024 – Market Intelligence Report: Italy Renewable Energy. Disponibile su: www.trade.gov