Crescita Record delle Energie Rinnovabili nel 2024: sfide ed opportunità per l’Italia

Nel 2024, la capacità globale di energia rinnovabile ha registrato un incremento senza precedenti, raggiungendo i 4.448 gigawatt (GW) grazie all’aggiunta di 585 GW, segnando una crescita del 15,1% rispetto all’anno precedente. Questo aumento rappresenta il 92,5% dell’espansione totale della capacità energetica mondiale per quell’anno, evidenziando il ruolo predominante delle fonti rinnovabili nel panorama energetico globale.

 

Obiettivi ambiziosi e sfide globali

Nonostante questi progressi significativi, si è ancora lontani dal raggiungere l’obiettivo fissato durante la COP28 di triplicare la capacità rinnovabile globale entro il 2030, portandola a 11.200 GW. Per conseguire questo traguardo, sarebbe infatti necessario un tasso di crescita annuo del 16,6% (IRENA, 2024).

 

Il ruolo dell’Italia nella transizione energetica

L’Italia, pur non essendo tra i principali contributori a livello globale, ha il potenziale per svolgere un ruolo significativo nella transizione verso le energie rinnovabili. Secondo il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti, l’Italia è salita dal 15º al 12º posto nell’Indice di Attrattività dei Paesi per le Energie Rinnovabili di Ernst & Young, indicando un crescente interesse e opportunità nel settore, trainato in primis dal fotovoltaico (EY, 2024).

È proprio in questo contesto che, un progetto alla volta, ci stiamo impegnando per contribuire alla crescita sostenibile del Paese, adottando un approccio integrato che tenga conto delle specifiche caratteristiche del nostro territorio. L’obiettivo è chiaro: favorire la transizione energetica, sviluppando soluzioni che rendano l’energia rinnovabile più accessibile, efficiente e compatibile con il tessuto economico e ambientale italiano.

 

Agrovoltaico: la transizione energetica si costruisce sul territorio

Un esempio concreto è l’agrovoltaico, una tecnologia innovativa che unisce la produzione di energia solare con l’attività agricola sullo stesso terreno. Questo modello non solo permette di ottimizzare l’uso del suolo, ma rappresenta anche un’opportunità per rafforzare le comunità rurali, offrendo nuove risorse economiche e strumenti per un’agricoltura più sostenibile. È la dimostrazione che la transizione ecologica non deve essere vista come un costo, ma come un investimento strategico per il futuro, capace di generare valore economico, sociale e ambientale.

In AIEM crediamo che la sfida della transizione energetica vada affrontata con concretezza e visione a lungo termine. Vuoi saperne di più su come stiamo contribuendo alla trasformazione del settore energetico? Scopri i nostri progetti su: https://www.linkedin.com/company/aiemsrl

 

FONTI
• Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili (IRENA), 2024 – Renewable Capacity Statistics 2024. Disponibile su: www.irena.org
• Ernst & Young (EY), 2024 – Renewable Energy Country Attractiveness Index (RECAI) 2024. Disponibile su: www.ey.com
• Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti, 2024 – Market Intelligence Report: Italy Renewable Energy. Disponibile su: www.trade.gov

AIEM: l’innovazione nei sistemi tracker per il fotovoltaico su larga scala

Siamo orgogliosi di annunciare che Solare B2B, una delle testate di riferimento per il settore fotovoltaico, ha dedicato un approfondimento ad AIEM e al nostro contributo nell’evoluzione dei sistemi tracker per impianti utility-scale.

Nell’articolo si evidenzia il ruolo strategico dei sistemi di inseguimento solare, che consentono di ottimizzare la produzione di energia aumentando l’efficienza degli impianti fino al 25% in più rispetto alle strutture fisse. Un aspetto fondamentale in un mercato in cui la competitività si gioca su innovazione, affidabilità e riduzione dei costi operativi.

Il nostro CEO Gianluca Miccoli ha condiviso la visione di AIEM sulle nuove sfide e opportunità del settore, sottolineando l’importanza di soluzioni avanzate e conformi alle normative nazionali, per garantire impianti performanti e sicuri nel lungo periodo. Un focus particolare è stato dato anche all’integrazione dei tracker con l’agrivoltaico, un settore in forte crescita, e alle strategie per mantenere la competitività rispetto ai nuovi player internazionali.

📖 👉 Leggi qui l’articolo completo 

Grazie alla redazione di Solare B2B per lo spazio dedicato a queste tematiche cruciali per il futuro dell’energia rinnovabile. Noi di AIEM continueremo a lavorare per rendere il fotovoltaico sempre più efficiente, sostenibile e innovativo.

Monitoraggio: sistemi evoluti per impianti fotovoltaici più performanti

Siamo orgogliosi di essere presenti su Solare B2B in un approfondimento dedicato all’evoluzione dei sistemi di monitoraggio nel fotovoltaico. Il nostro CEO, Gianluca Miccoli, ha evidenziato come il monitoraggio non sia più solo un’opzione, ma un elemento essenziale per garantire efficienza, affidabilità e ottimizzazione delle performance negli impianti di grande scala. Grazie a strumenti avanzati […]

Macchine battipalo: l’agrivoltaico chiede nuove performance

🚀 AIEM SRL protagonista su Solare B2B ! 🔧☀️

📣 Condividiamo con voi un articolo che parla di AIEM SRL sulla prestigiosa rivista di settore Solare B2B .

📰 In questo approfondimento vengono esplorati nuovi progetti, approccio innovativo e l’impegno costante di tutti i nostri collaboratori nel garantire soluzioni all’avanguardia nel nostro settore.

Un riconoscimento che ci motiva a proseguire sulla strada dell’eccellenza.

Leggete bene l’articolo completo per scoprire di più su come stiamo plasmando il futuro del settore delle energie rinnovabili.

Leggi qui l’articolo

AIEM al Key Energy 2025

𝗗𝗮𝗹 𝟱 𝗮𝗹 𝟳 𝗺𝗮𝗿𝘇𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱 𝘀𝗮𝗿𝗲𝗺𝗼 𝗲𝘀𝗽𝗼𝘀𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗮𝗹 𝗞𝗲𝘆 𝗘𝗻𝗲𝗿𝗴𝘆, l’evento di riferimento per l’energia rinnovabile e la transizione energetica, presso la Fiera di Rimini.

📍 Ci troverete al 𝗽𝗮𝗱𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗖𝟱 𝗦𝘁𝗮𝗻𝗱 𝟯𝟰𝟴, dove presenteremo le nostre soluzioni innovative e parleremo delle ultime novità del settore.

💡 Perché partecipare?
✔ Per scoprire le tecnologie che stanno trasformando il panorama energetico.
✔ Esplorare nuove opportunità di business nel mondo delle rinnovabili.
✔ Creare connessioni e nuovi scambi con i principali player del settore.

📅 Save the date e passa a trovarci!
Non vediamo l’ora di condividere con voi i nostri progetti e attività in corso per un futuro più sostenibile.

Vi aspettiamo numerosi per tre giorni di networking e confronto con i principali attori della transizione energetica.

Smart Grid: il futuro dell’energia è intelligente

Le reti elettriche tradizionali sono state progettate per un mondo in cui la produzione di energia era centralizzata e prevedibile. Oggi, con la crescita delle fonti rinnovabili e l’aumento della domanda di elettricità, abbiamo bisogno di un sistema più flessibile, efficiente e sostenibile.

Le smart grid, o reti elettriche intelligenti, rappresentano la risposta a questa sfida. Grazie all’integrazione di tecnologie digitali, IoT (Internet of Things) e sistemi di automazione avanzati, le smart grid ottimizzano la gestione dell’energia, migliorano la stabilità della rete e consentono una maggiore partecipazione attiva dei consumatori.

Ma cosa significa esattamente avere una rete “intelligente”? E quali vantaggi porta? Scopriamolo insieme.


Cos’è una smart grid e come funziona?

Una smart grid è una rete elettrica capace di comunicare e adattarsi dinamicamente alle condizioni di produzione e consumo. A differenza delle reti tradizionali, che funzionano in modo unidirezionale (dalla centrale elettrica al consumatore), le smart grid gestiscono il flusso energetico in modo bidirezionale, permettendo un’interazione attiva tra produttori, distributori e utenti finali.

Questa intelligenza è resa possibile da una serie di tecnologie innovative:

• Sensori e dispositivi IoT: monitorano in tempo reale la rete elettrica, identificando guasti e ottimizzando la distribuzione dell’energia.
• Contatori intelligenti (smart meter): forniscono dati dettagliati sui consumi energetici, aiutando sia i fornitori che i consumatori a prendere decisioni più informate.
• Sistemi di gestione della domanda (Demand Response): regolano automaticamente i consumi per bilanciare domanda e offerta, riducendo picchi di carico e sprechi.
• Software di analisi e intelligenza artificiale: analizzano enormi quantità di dati per prevedere i consumi e migliorare l’efficienza del sistema.

Questa rete dinamica permette una gestione più efficiente e resiliente dell’energia, con benefici significativi per aziende, cittadini e ambiente.

I vantaggi delle smart grid

1. Integrazione delle energie rinnovabili

L’energia solare ed eolica sono essenziali per la transizione ecologica, ma la loro produzione è variabile. Le smart grid gestiscono questa sfida adattando la distribuzione dell’energia in tempo reale, immagazzinando l’energia in eccesso e ridistribuendola quando necessario.

Esempio pratico: Se in una giornata ventosa un parco eolico produce più energia del necessario, la smart grid può immagazzinarla in batterie o reindirizzarla dove serve di più, evitando sprechi.

2. Efficienza e riduzione degli sprechi

Le reti elettriche tradizionali possono perdere fino al 10% dell’energia trasmessa a causa di inefficienze nella distribuzione. Le smart grid, grazie a sistemi avanzati di monitoraggio e automazione, riducono queste perdite, ottimizzando il flusso energetico.

Beneficio concreto: Un sistema più efficiente significa bollette più basse per i consumatori e minori costi di gestione per le aziende.

3. Maggiore affidabilità e sicurezza della rete

Blackout e interruzioni di corrente possono causare danni economici significativi. Le smart grid, grazie alla capacità di rilevare anomalie in tempo reale e di rispondere immediatamente ai guasti, migliorano la stabilità della rete.

Caso reale: Se un fulmine danneggia una linea elettrica, la smart grid può deviare automaticamente il flusso di energia su percorsi alternativi, evitando interruzioni.

4. Partecipazione attiva dei consumatori
Grazie ai contatori intelligenti e alle app di gestione dell’energia, i consumatori possono:
✅ Monitorare in tempo reale i loro consumi.
✅ Pianificare l’uso dell’energia nei momenti più convenienti (es. caricare l’auto elettrica di notte, quando l’energia costa meno).
✅ Vendere alla rete l’energia prodotta dai propri impianti solari, diventando prosumer (produttori + consumatori).

Risultato: Un consumo più consapevole e la possibilità di risparmiare sulla bolletta.

5. Sistemi di accumulo energetico
L’energia rinnovabile in eccesso può essere immagazzinata in batterie di accumuloaccumulatori idroelettrici o altre soluzioni avanzate. Questo permette di:
• Utilizzare l’energia solare di giorno anche durante la notte.
• Assicurare la continuità dell’alimentazione in caso di emergenze.
• Ridurre la dipendenza dalle fonti fossili.

Esempio: Un quartiere dotato di batterie di accumulo può funzionare in autonomia per ore o giorni in caso di blackout.

Le smart grid stanno trasformando il modo in cui produciamo, consumiamo e gestiamo l’energia. L’adozione di queste tecnologie è un passo fondamentale per un sistema elettrico più sostenibile, efficiente e resiliente.

AIEM realizza un impianto agrivoltaico per la comunità energetica di Noventa Vicentina: il progetto su Solare B2B

Il tema delle comunità energetiche rinnovabili (CER) è sempre più al centro del dibattito nel settore delle energie rinnovabili, e AIEM sta contribuendo attivamente con progetti innovativi. Solare B2B, una delle principali testate di riferimento per il fotovoltaico e il settore dell’energia, ha dedicato spazio al nuovo impianto agrivoltaico da 1 MWp che verrà realizzato a Noventa Vicentina (VI).

Il progetto prevede l’installazione di moduli fotovoltaici Tier 1 TOPcon da 615 kWp, inverter distribuiti e strutture ad inseguimento monoassiale 1P, con una produzione stimata di circa 1,5 GWh all’anno. Questo impianto sarà il cuore della comunità energetica, composta da 12 membri: 10 privati, 1 PMI e 1 ente pubblico.

AIEM avrà anche il compito di realizzare la connessione alla rete elettrica nazionale in media tensione, garantendo l’integrazione dell’energia prodotta con il sistema nazionale.

Comunità energetiche: opportunità e sfide

Il progetto si inserisce in un contesto di grande fermento per le comunità energetiche, ma anche di alcune difficoltà per la loro piena diffusione.

Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) stanno rivoluzionando il modo in cui produciamo e consumiamo energia, offrendo vantaggi economici, ambientali e sociali. La possibilità di condividere energia pulita a livello locale rappresenta un’opportunità straordinaria per cittadini, imprese ed enti pubblici, consentendo di ridurre i costi in bolletta, abbattere le emissioni di CO₂ e rafforzare l’indipendenza energetica.

Tuttavia, la diffusione delle CER non è priva di sfide. La complessità normativa, gli investimenti iniziali e la necessità di una gestione efficiente della rete energetica sono aspetti che richiedono soluzioni tecnologiche avanzate, incentivi adeguati e una forte collaborazione tra i membri della comunità.

Verso un’energia più democratica e accessibile

L’esperienza di Noventa Vicentina evidenzia il potenziale delle Comunità Energetiche Rinnovabili nel creare un sistema energetico più equo e partecipativo. Il coinvolgimento di privati, imprese e enti pubblici dimostra che il modello delle CER può essere scalabile e adattabile a diverse realtà, promuovendo una maggiore indipendenza dalle grandi utility e una gestione dell’energia più locale e sostenibile.

Tuttavia, affinché queste iniziative possano crescere su larga scala, è fondamentale che le istituzioni continuino a semplificare l’iter burocratico e a fornire incentivi adeguati per la realizzazione degli impianti e delle infrastrutture di rete necessarie.

📢 Per saperne di più sul progetto e sulle opportunità offerte dalle comunità energetiche, contattaci di seguito!

Formazione ed aggiornamento: la nostra evoluzione continua.

Nel settore dell’energia rinnovabile, l’innovazione e l’adattabilità sono essenziali per seguire progetti sempre più sfidanti. In AIEM, crediamo fermamente che la formazione e l’aggiornamento continuo siano pilastri fondamentali per migliorare le competenze tecniche e rafforzare anche la coesione e la comunicazione all’interno del team.

 

Un progetto di coaching innovativo

Recentemente, AIEM ha intrapreso un percorso di coaching coinvolgendo i vari manager e team leaders. Questo progetto, articolato in dieci incontri, ha l’obiettivo di migliorare la comunicazione e le relazioni interne, promuovendo la collaborazione e abbattendo le barriere tra i team. Attraverso sessioni interattive e attività mirate, abbiamo lavorato per creare un clima aziendale in cui ogni membro si sentisse valorizzato e ascoltato, favorendo la crescita personale e professionale.

 

Lego® Serious Play®: costruire relazioni attraverso il gioco

Una delle metodologie adottate durante il coaching è stata il Lego® Serious Play®. Questa innovativa tecnica utilizza i mattoncini Lego per facilitare l’espressione e la comunicazione tra i partecipanti. Durante le sessioni, i membri del team hanno creato modelli tridimensionali che rappresentavano momenti significativi dell’azienda.

Queste costruzioni hanno permesso di visualizzare concetti complessi, facilitando la comprensione di idee astratte e delle dinamiche aziendali.

Il gioco ha stimolato la creatività, incoraggiando i partecipanti a pensare fuori dagli schemi, e ha favorito un dialogo aperto, promuovendo discussioni sincere e costruttive.

 

Grazie a questo progetto di coaching, abbiamo riscontrato diversi vantaggi:
• Miglioramento della comunicazione interna: si è instaurato un dialogo più fluido tra i vari reparti, facilitando lo scambio di informazioni.
• Maggiore collaborazione: abbattendo le barriere, i diversi team lavorano ora in modo più integrato verso obiettivi comuni.
• Rafforzamento dello spirito di squadra: la coesione del team è aumentata, creando un ambiente di lavoro più positivo e produttivo.

 

L’importanza della formazione continua in AIEM

In AIEM, siamo convinti che la formazione continua sia un investimento strategico per il successo a lungo termine. Offriamo programmi di formazione per sviluppare sia le competenze tecniche che quelle trasversali dei nostri dipendenti. Incoraggiamo la partecipazione a workshop e conferenze per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze del settore e promuoviamo una cultura dell’apprendimento, in cui ogni individuo è incentivato a condividere conoscenze ed esperienze, contribuendo alla crescita collettiva dell’azienda.

 

Il nostro impegno per il futuro

Continueremo a investire nelle nostre persone, consapevoli che rappresentano la risorsa più preziosa per affrontare le sfide future e guidare l’innovazione nel settore dell’energia rinnovabile. Siamo determinati a mantenere un ambiente di lavoro che favorisca lo sviluppo professionale e personale, assicurando che AIEM rimanga all’avanguardia nel mercato.
Se desideri saperne di più sulle nostre iniziative formative o sei interessato a unirti al nostro team, visita le nostre posizioni aperte. Saremmo lieti di condividere con te il nostro percorso verso un futuro sostenibile e innovativo.

Manutenzione e resilienza degli impianti solari: come garantiamo efficienza e longevità

AIEM Srl, da sempre impegnata nell’innovazione e nella sostenibilità, è consapevole dell’importanza di un approccio strategico alla manutenzione degli impianti solari, capace non solo di prevenire danni ma anche di garantire la continuità operativa degli impianti fotovoltaici. Una manutenzione adeguata assicura che i sistemi funzionino al massimo dell’efficienza, riducendo al minimo i tempi di inattività e i costi imprevisti.

 

In un contesto caratterizzato da eventi meteorologici estremi sempre più frequenti, la resilienza degli impianti fotovoltaici rappresenta una priorità assoluta. I cambiamenti climatici stanno causando fenomeni come allagamenti, forti venti e grandinate, che possono danneggiare seriamente gli assets fotovoltaici. Per questo motivo, AIEM dedica particolare attenzione alla progettazione di sistemi resistenti e alla loro capacità di adattarsi alle condizioni avverse.

 

Prestare attenzione sia alla manutenzione preventiva che predittiva che alla resilienza consente di ottimizzare le prestazioni, prevenire i guasti ed estendere la vita utile dell’impianto. Questo approccio integrato garantisce un ritorno sull’investimento più elevato nel lungo termine, offrendo ai clienti la tranquillità di un sistema affidabile e duraturo.

 

Manutenzione preventiva: il pilastro della resilienza

Per garantire la massima efficienza e durata degli impianti solari, AIEM adotta un piano di manutenzione preventiva completo che comprende:
• Controlli periodici delle strutture e sulle componenti impiantistiche: i nostri tecnici specializzati verificano la solidità dei supporti, l’integrità dei pannelli e lo stato delle connessioni elettriche per assicurare un funzionamento ottimale e sicuro.
• Monitoraggio continuo delle prestazioni: utilizziamo sistemi di analisi avanzati e software di monitoraggio che permettono di individuare eventuali anomalie o cali di rendimento in tempo reale, consentendo interventi tempestivi near real time e con pronto intervento in reperibilità.
• Comunicazione trasparente con i clienti: manteniamo un dialogo costante con i nostri clienti, fornendo report dettagliati e consulenza personalizzata per rafforzare la fiducia e garantire un supporto continuo.

 

La sfida climatica: perché la resilienza è cruciale

Recenti episodi di allagamenti, tempeste e altri fenomeni climatici estremi hanno evidenziato quanto sia indispensabile essere preparati ad affrontare condizioni impreviste. Questi eventi non solo mettono alla prova le infrastrutture, ma rischiano di compromettere i benefici economici e ambientali degli impianti rinnovabili. Per far fronte a queste emergenze, AIEM adotta tecnologie di ultima generazione e soluzioni innovative per migliorare la resilienza degli impianti:
• Sistemi di drenaggio avanzati: progettiamo installazioni con sistemi di drenaggio efficaci per ridurre il rischio di allagamenti, proteggendo le infrastrutture da danni idrici e preservando l’efficienza dei pannelli.
• Materiali resistenti agli agenti atmosferici: selezioniamo componenti di alta qualità, resistenti alla corrosione, alle azioni dinamiche e statiche, ai raggi UV e alle condizioni climatiche estreme, per garantire la durabilità nel tempo e le performance degli assets.
• Interventi tempestivi in caso di emergenze: disponiamo di squadre di pronto intervento pronte a rispondere rapidamente alle criticità, minimizzando i tempi di fermo degli impianti e riducendo al minimo i danni economici.

 

L’impegno di AIEM per un futuro sostenibile

AIEM non si limita a progettare e installare gli impianti, ma si impegna a garantire che ogni sistema sia preparato a resistere alle sfide future. Con un approccio orientato alla sostenibilità e all’innovazione, continuiamo a contribuire alla transizione energetica, rendendo le energie rinnovabili una scelta affidabile e duratura.

 

Scopri di più sui nostri servizi di manutenzione e su come possiamo aiutarti a proteggere il tuo investimento. Contattaci oggi stesso per una consulenza personalizzata.

Aumentare l’efficienza e la produzione degli impianti fotovoltaici con sistemi tracker

L’energia solare rappresenta una delle risorse rinnovabili più promettenti per soddisfare il fabbisogno energetico globale in modo sostenibile. Con l’avanzamento delle tecnologie, massimizzare l’efficienza degli impianti fotovoltaici è diventato fondamentale per ottimizzare gli investimenti e contribuire alla riduzione delle emissioni di CO₂. In questo contesto, i sistemi ad inseguimento “tracker” sono una soluzione innovativa per incrementare significativamente la produzione energetica degli impianti solari.

Cos’è un sistema tracker?

Un sistema tracker, o sistema di inseguimento solare, è una tecnologia che permette ai pannelli fotovoltaici di seguire il movimento del sole durante le ore di luce. A differenza dei sistemi fissi, staticamente orientati verso una posizione predeterminata, i tracker regolano l’angolazione dei moduli solari in tempo reale per massimizzare l’esposizione alla luce solare diretta. Questi sistemi possono essere di diverse tipologie:

• Tracker ad asse singolo
Consentono il movimento dei pannelli lungo un unico asse, generalmente orizzontale. Sono ideali per impianti su larga scala grazie alla loro semplicità e ai costi ormai paragonabili a quelli fissi.

• Tracker a doppio asse
Permettono il movimento su due assi, seguendo il sole sia nell’asse azimutale che in quello zenitale. Offrono la massima efficienza, ma a un costo maggiore che non trova riscontro nel beneficio economico per l’investitore e con una complessità di installazione superiore oltre che per gli elevati costi della fase operations (OPEX).

Perché scegliere un sistema tracker?

• Aumento dell’efficienza energetica
L’adozione di sistemi tracker può incrementare la produzione energetica di un impianto fotovoltaico fino al 25-35% rispetto a un sistema fisso. Questo perché i pannelli sono costantemente orientati per captare la massima quantità di radiazione solare diretta.

• Ottimizzazione dell’investimento
Un maggiore output energetico si traduce in un ritorno temporale sull’investimento (ROI) più rapido. Nonostante il costo iniziale più elevato per l’installazione dei tracker, l’aumento della produzione energetica contribuisce a compensare l’investimento nel medio-lungo termine, soluzione che oggi trova riscontro in un numero di investitori sempre maggiore.

• Adattabilità e flessibilità
I sistemi tracker sono progettati per adattarsi a diverse condizioni ambientali e topografiche, rendendoli adatti sia per impianti residenziali che per grandi parchi solari industriali (utility scale).

Innovazioni e crescita nel settore solare

I sistemi tracker si inseriscono tra le innovazioni che, negli ultimi anni, stanno portando a una sempre maggiore ottimizzazione e avanzamento della produzione energetica solare, grazie anche all’avanzamento e progresso tecnologico. Questo sta rendendo l’energia solare sempre più competitiva rispetto alle altre fonti energetiche. Secondo i dati più recenti, si registra una crescita annua del 22% nella capacità installata, con un aumento dell’efficienza degli impianti e un periodo di ammortamento dell’investimento sempre minore.

L’integrazione di sistemi tracker negli impianti fotovoltaici rappresenta un passo significativo verso l’ottimizzazione dell’energia solare.

AIEM è al tuo fianco per guidarti in questo percorso, offrendo competenza, innovazione e soluzioni su misura, dove ad oggi il 100% degli impianti che ci vede impegnati è costruito con tale tecnologia ad inseguimento tracker.